Azienda
Innovazione costruita sulla tradizione olearia pugliese. Coltiviamo relazioni con i nostri conferitori, selezioniamo le olive al giusto grado di maturazione e trasformiamo in frantoio con processi controllati per offrire un olio extravergine dal carattere autentico.
Puglia assolata, balle di fieno e sterminati campi di ulivo
Siamo nel 1998 e ci troviamo a Borgo Incoronata, poco distanti da Foggia, nel pieno del cosiddetto Tavoliere.
È in questo scenario che Pietro Leone fonda il frantoio “Cericola Emilia”, ancora piccola azienda agricola con una estensione di circa 15 ettari di oliveto, con il sogno di creare un olio extravergine di oliva puro, prodotto esclusivamente con le olive derivanti dai suoi alberi e seguendo una filosofia precisa: conciliare la secolare tradizione olearia pugliese con l’innovazione tecnologica.
Il territorio: Borgo Incoronata
Siamo nel Basso Tavoliere, tra Borgo Incoronata e la campagna di Foggia: un paesaggio di grano e ulivi secolari, dove la coltivazione dell’olivo è documentata da millenni. È qui che nascono i nostri oli, frutto di un equilibrio raro tra clima, suoli e saperi agricoli tramandati.

Alla guida dell’oleificio c’è una famiglia che ha trasformato una vocazione in impresa: competenze agronomiche e sensibilità artigianale si intrecciano con l’uso di tecnologie avanzate. La squadra segue l’olio dall’uliveto alla bottiglia: chi cura le piante, chi governa le linee di estrazione, chi controlla qualità e confezionamento, chi racconta i prodotti e il territorio.
Il frantoio, si sviluppa in una struttura di circa 300 mq, con due linee di lavorazione a ciclo continuo entrambe a due fasi e con estrazione a freddo, corredate da macchina deramifogliatrice, lavatrice, denocciolatrice, gruppo macchine gramolatrici confinate per tutelare la pasta di olive dalla sovraesposizione all’aria. La quantità di aria presente nello spazio di testa delle gramolatrici garantisce la giusta quantità di ossigeno per l’innesco di reazioni biochimiche grazie alle quali si producono gli aromi caratteristici dell’olio di qualità.
La voglia di scoprire e di andare avanti in questo settore porta il frantoio a diventare in breve tempo un polo di ricerca e sviluppo per nuove tecniche di lavorazione, un’attività rafforzata dalla collaborazione con l’Università di Foggia, l’Università di Bari e con Alfa Laval Spa.
Storia e innovazione
Dalla fine degli anni ’90 l’oleificio investe in ricerca e sviluppo: nascono collaborazioni con l’Università di Foggia, l’Università di Bari e partner tecnologici come Alfa Laval. Nel 1999 viene introdotta in linea la denocciolatura: una scelta pionieristica che orienta il frantoio verso oli dall’identità netta e un controllo ancora più rigoroso dei parametri di processo.
Gli ulivi, da 15 a 100 ettari: tradizione e innovazione
La storia inizia con 15 ettari e la scelta di dedicarsi agli ulivi con metodo e pazienza. Nel 2009 l’azienda investe negli oliveti ad alta densità, affiancando le forme tradizionali per coniugare resa, qualità e sostenibilità. Oggi l’estensione complessiva dell’azienda è di circa 115 ettari, con gestione biologica dell’intero processo produttivo: dalla coltivazione fino al confezionamento.
Un ettaro, un sogno ambizioso e il coraggio di crederci.
La raccolta è il momento più delicato dell’anno: avviene su frutti a maturazione intermedia per preservare freschezza aromatica ed equilibrio sensoriale. Le olive vengono conferite immediatamente in frantoio e l’azione di molitura avviene entro 2 ore, così da salvaguardare profumi e caratteristiche chimico-organolettiche dell’olio.
Punto di forza dell’Oleificio Cericola perché gli ulivi si trovano in terreni adiacenti all’azienda.
La raccolta
L’amore per la propria terra, ha spinto, Pietro Leone a lasciare il lavoro da dipendente nel settore farmaceutico, suo primo lavoro, per dedicarsi interamente ai suoi 15 ettari di oliveto. La cura degli ulivi finalizzata alla nascita di frutti sani e la successiva creazione del frantoio negli anni ’90 portano alla creazione di un olio extravergine di oliva di qualità eccellente. Nel 2005 Pietro, insieme alla sua famiglia, decide di investire nel nuovo sistema di allevamento di “oliveti superintensivi” o ad alta densità. Si dedica così alla piantumazione della prima estensione di circa due ettari, un’avventura che si rivela ricca di soddisfazioni. Seguono anni di nuovi investimenti con l’acquisto di nuovi terreni, l’ampliamento dell’attività produttiva, la piantumazione di oliveti superintensivi di diverse varietà.
Oggi l’estensione complessiva degli uliveti è di circa 100 ettari, suddivisa tra oliveti tradizionali e superintesivi, conciliando tradizione pugliese ed innovazione globale. L’intero processo produttivo viene gestito in regime biologico, dalla coltivazione della pianta al confezionamento di olio in bottiglia.

Il Team
Chi lavora per ottenere prodotti di eccellenza
Pietro Leone
Fondatore
Ha collaborato e dedicato un’intera vita alla ditta Alfa Laval. È promotore e tecnico delle sue più avanzate tecnologie sul territorio locale e in parte anche nazionale, è il pilastro portante del frantoio a cui si deve lo sviluppo e la crescita dello stesso negli anni e il riconoscimento del suo sapere tradotto nella produzione di olio extra vergine di oliva di eccellente qualità. La sua passione è stata trasmessa alla moglie e ai figli.
Luigi Leone
Coordinatore dei campi
Ha maturato sotto la guida del padre una pluriennale esperienza nel campo olivicolo-oleario. Specializzato sulla coltivazione di oliveti tradizionali e ad alta densità, si occupa di tutto ciò che riguarda “la terra”.
Veronica Leone
Responsabile commerciale
È la figura di riferimento delle funzioni commerciali dell’azienda. Esprime la sua professionalità nella cura dei rapporti con fornitori e clienti fino agli aspetti legati al packaging ed al marketing dell’olio extra vergine di oliva prodotto in azienda.
Michele Leone
Responsabile della produzione
Responsabile del processo produttivo, dalla selezione della materia prima agli aspetti meccanici e tecnologici nella gestione degli impianti. Insieme al padre Pietro ed al fratello Luigi collabora attivamente con l’azienda Alfa Laval nell’installazione e manutenzione di impianti oleari ed ha collaborato al brevetto della denocciolatrice Moliden-Leone.
I nostri prodotti
[scegli la categoria]in evidenza

Olio extravergine di oliva Peranzana – Bottiglia
Equilibrato
L’olio extravergine di oliva monocultivar Peranzana viene estratto a freddo ed è l’ingrediente ideale per piatti a base di verdure, piselli freschi, carni bianche e pesce. Ha un caratteristico sapore fruttato e leggermente amaro, con note di mandorla e carciofo.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Coratina - Bottiglia
Forte
L’olio extravergine di oliva monocultivar Coratina è un olio fruttato intenso, dai sentori decisi, che ben si abbina a carni rosse, pesci alla griglia, piatti della tradizione, bruschette con pomodoro e rucola, zuppe di legumi e piatti a base di verdure.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Arbequina - Bottiglia
Equilibrato
Al gusto l’amaro e il piccante della cultivar Arbequina sono ben equilibrati con le sensazioni verdi/fresche e i sapori più maturi. L’olio Arbequina è un extra vergine verde e robusto, ideale per chi cerca un gusto pronunciato, con intense note di erba e spezie, accompagnate da un amaro e un piccante ben presenti.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Oliana - Bottiglia
Delicato
L’Oliana è un olio extra vergine di oliva dal profilo dolce e armonioso, caratterizzato da un fruttato delicato con note di mandorla e banana, con un amaro lieve e un piccante moderato e ben bilanciato. Il sapore è tipicamente dolce e gradevole, con una buona armonia aromatica.
Scegli la variante o vai al dettaglio: