abbinamenti in cucina olio extravergine oleificio cericola
consigli 7 Novembre 2025

Extravergine di oliva di Coratina: usi in cucina e abbinamenti consigliati

La Coratina è una cultivar simbolo della Puglia. Il suo olio ha carattere deciso: profumi verdi (erba, carciofo, mandorla), gusto amaro e piccante ben presenti grazie all’alto contenuto in polifenoli.

Possiamo considerarla come olio “grintoso” che dà energia ai piatti della tradizione e non solo. Come usarla? A crudo è il top. Un filo a fine cottura conserva profumi e “pizzicore” piacevoli.
Ma l’intensità della Coratina regge preparazioni con gusto deciso.

Abbinamenti consigliati nella cucina pugliese

orecchiette alle cime di rapa con peperoncino tipica ricetta pugliese
Primi piatti

Orecchiette alle cime di rapa. L’amaro delle cime incontra l’amaro/piccante della Coratina: sapori in armonia. Ottimo giro d’olio a crudo sul piatto.

Pasta al pomodoro “rustica”. Il fruttato verde dell’olio alza i profumi del sugo e della conserva. (Uso a crudo al servizio.)

il pancotto tipica ricetta pugliese
Legumi e verdure

Fave e cicoria. Piatto icona: la dolcezza della purea e l’amaro della cicoria “abbracciano” il carattere della Coratina. Finitura generosa di olio.

Zuppe di ceci, lenticchie, cicerchie e verdure grigliate (melanzane, peperoni, zucchine): struttura e note verdi dell’olio esaltano il gusto.

Frisella con pomodoro, origano e capperi: bagno rapido in acqua, condita e finita con Coratina per un morso intenso.

ricetta sugo con braciole di cavallo bigstock 287224417
Carne

Bombette pugliesi alla brace (Valle d’Itria): la grassezza del maiale e del caciocavallo chiama un olio deciso; usa la Coratina come finitura dopo la griglia.

Carni rosse alla brace e selvaggina: l’amaro/piccante pulisce il palato e regala freschezza.

pesce spada alla siciliana bigstock 27478799
Pesce

Pesce azzurro o spada/tonno alla griglia: una strisciata d’olio a crudo dà spinta e profumo.

Quando evitare la Coratina?

Il nostro consiglio è di non usare la Coratina su piatti molto delicati, ad esempio pesci bianchi al vapore o formaggi freschissimi. In quei casi, meglio un olio più dolce; per tutto il resto, Coratina senza paura.

La nostra selezione ideale

olio extravergine di oliva coratina monocultivar denocciolato a freddo bag in box 1l oleificio cericola

Bag in Box olio extravergine di oliva denocciolato Coratina

Forte

Scegli la bag da 1 litro, 3 litri o 5 litri di Coratina, perfetta per ogni esigenza — dalla cucina quotidiana alla dispensa di famiglia

delivery_truck_speedTrasporto incluso

Scegli la variante o vai al dettaglio:

5L
olio extravergine di oliva coratina denocciolato latta 5l oleificio cericola

Latta 5L extravergine denocciolato Coratina

Forte

Olio extravergine 100% italiano Coratina, denocciolato e spremuto a freddo. Latta da 5L

delivery_truck_speedTrasporto incluso
 75,00

Leggi anche

ricette
olio extravergine peranzana abbinamenti cucina oleificio cericola

1 Novembre 2025

Olio extravergine di oliva di Peranzana: gli abbinamenti consigliati

L’olio extravergine di oliva di Peranzana è un vero tesoro della tradizione culinaria pugliese.

Leggi tutto

consigli
olio di oliva denocciolato oleificio cericola italia

22 Ottobre 2025

Olio extravergine denocciolato: benefici e qualità

L’espressione incuriosisce: olio denocciolato. Significa che, prima di estrarre l’olio, si rimuove il nocciolo dell’oliva, lavorando quasi “solo la polpa”.

Leggi tutto

ricette
il pancotto secondo la ricetta pugliese

7 Settembre 2025

Il pancotto pugliese, piatto povero che nasce dal recupero del pane

Il pancotto è una zuppa preparata con pezzi di pane raffermo o crostini, bolliti nel brodo o nell’acqua.

Leggi tutto

Whatsapp Oleificio Cericola
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop