Olio extravergine di oliva di Peranzana: gli abbinamenti consigliati
L’olio extravergine di oliva di Peranzana è un vero tesoro della tradizione culinaria pugliese.
Ha un caratteristico sapore fruttato e leggermente amaro, che lo rende perfetto per esaltare il gusto di molti piatti, dal pesce alla carne, dalle verdure ai legumi.
Abbinamenti consigliati
L’olio di Peranzana è ideale per condire il pesce alla griglia o al forno, sia intero che a filetti. Spruzzalo sul pesce appena cotto per sprigionare un aroma fresco e delicato.
Consigliamo di impiegare la Peranzana per condire carni rosse o bianche, come pollo e tacchino. Aggiungi qualche goccia di olio al piatto prima di servire per un sapore unico
Perfetto per insaporire le verdure grigliate o cotte al vapore. Con un filo d’olio, puoi dare un tocco di freschezza e sapore a qualsiasi piatto vegetariano.
L’olio extravergine di oliva di Peranzana può essere senz’altro portato in cucina per condire le zuppe di legumi o per creare un pesto di fagioli o ceci. Il suo sapore leggermente amaro si sposa perfettamente con il sapore intenso dei legumi.
La Peranzana: una cultivar tipica della Puglia
La Peranzana è una cultivar di ulivo tipica della Puglia, in particolare della zona del Tavoliere. L’olio extravergine di oliva prodotto con le olive di questa varietà si distingue per il suo sapore delicato e fruttato, con note di mandorla e carciofo.
L’olio extravergine di oliva di Peranzana è un prodotto di alta qualità, ricco di polifenoli, antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che lo rendono un alimento salutare e benefico per il nostro organismo.
La raccolta delle olive di Peranzana avviene in genere tra novembre e dicembre, quando i frutti sono ancora verdi o all’inizio della loro piena maturazione. Dopo la raccolta, presso il nostro frantoio, le olive sono lavorate entro poche ore per preservare il loro sapore e le loro proprietà organolettiche.
L’olio extravergine di oliva denocciolato
L’olio extravergine di oliva denocciolato è realizzato grazie ad un processo meccanico che estrae il nocciolo prima del processo di lavorazione della polpa. Noi eseguiamo questa operazione usando una macchina di nostro brevetto, la Moliden Leone.
La denocciolatura consente di estrarre dal frutto un olio extravergine di oliva dal gusto delicato e fruttato, con una nota leggermente dolce e un aroma fresco. E di ricavare il nocciolino, che non si butta ma si usa come combustibile per il riscaldamento. Il nostro nocciolino è stato premiato come il miglior nocciolino d’Europa.

