Extravergine di oliva: guida alla degustazione
Partiamo dal bicchiere: deve esserer un bicchiere di vetro scuro (blu scuro) per non lasciarsi condizionare dal colore dell’olio. Versi l’olio nel bicchiere e lo scaldi leggermente con le mani. Quindi lo annusi.
Dovresti percepire sentori di erba fresca, frutta o oliva appena raccolta. Se riconosci un aroma sano e fresco, significa che l’olio che stai per degustare è un olio extravergine di oliva, prodotto da sole olive, raccolte e lavorate in tempi brevi, con una molitura a freddo.
Metti una piccola quantità di olio in bocca e aspira aria, facendo depositare l’olio nel palato. Non è necessario trattenerlo in bocca (non è un vino). È un gesto semplice che ti consente di percepire le principali caratteristiche dell’olio, quasi immediatamente.
Dovresti percepire un gusto fresco e, a seguire, una sensazione di amaro e piccante in gola, che non dovrebbe persistere troppo a lungo all’interno della bocca. L’amaro e il piccante segnalano la presenza di polifenoli, composti benefici dell’olio.
Per semplificare, preferiamo parlare di un olio extravergine delicato, equilibrato o forte.
Sono le caratteristiche che un olio extravergine di qualità deve rivelare al palato. Un mix in equilibrio, frutto della dedizione nella cura degli ulivi e nel processo di raccolta e produzione in frantoio. Lo confermiamo: l’olio extravergine è prodotto da sole olive, raccolte e lavorate in tempi brevi e con un processo di molitura a freddo.
L’extravergine deve presentare un profumo vegetale di oliva fresca con sentori fruttati, l’amaro rivela le qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio e, insieme alla nota piccante, segnala la presenza di polifenoli, fondamentali per le proprietà benefiche.
Le nostre monovarietà hanno una nota peculiare che le distingue: ad esempio, la Peranzana si presenta inizialmente dolce per diventare poi intensa e persistente, leggermente amara e con un sorprendente tocco piccante; la Coratina, la cultivar simbolica della Puglia, presenta un sapore tipicamente fruttato e leggermente piccante.
Scopri le nostre varietà in base al tuo gusto
Amaro e piccante si impongono, ma sempre in equilibrio con una nota vegetale intensa; in cucina richiede piatti di carattere che ne esaltino la forza: Coratina
I nostri prodotti
[scegli la categoria]in evidenza

Olio extravergine di oliva Peranzana – Bottiglia
Equilibrato
L’olio extravergine di oliva monocultivar Peranzana viene estratto a freddo ed è l’ingrediente ideale per piatti a base di verdure, piselli freschi, carni bianche e pesce. Ha un caratteristico sapore fruttato e leggermente amaro, con note di mandorla e carciofo.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Coratina - Bottiglia
Forte
L’olio extravergine di oliva monocultivar Coratina è un olio fruttato intenso, dai sentori decisi, che ben si abbina a carni rosse, pesci alla griglia, piatti della tradizione, bruschette con pomodoro e rucola, zuppe di legumi e piatti a base di verdure.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Arbequina - Bottiglia
Equilibrato
Al gusto l’amaro e il piccante della cultivar Arbequina sono ben equilibrati con le sensazioni verdi/fresche e i sapori più maturi. L’olio Arbequina è un extra vergine verde e robusto, ideale per chi cerca un gusto pronunciato, con intense note di erba e spezie, accompagnate da un amaro e un piccante ben presenti.
Scegli la variante o vai al dettaglio:

Olio extravergine di oliva Oliana - Bottiglia
Delicato
L’Oliana è un olio extra vergine di oliva dal profilo dolce e armonioso, caratterizzato da un fruttato delicato con note di mandorla e banana, con un amaro lieve e un piccante moderato e ben bilanciato. Il sapore è tipicamente dolce e gradevole, con una buona armonia aromatica.
Scegli la variante o vai al dettaglio: