L’alta qualità dell’extravergine Peranzana è ottenuta grazie all’impiego della Moliden Leone, che ci permette di ottenere un extravergine fruttato medio dal sapore equilibrato, carattere delicato e da un profumo intenso e inebriante di olive appena frante. Il gusto pieno, i sentori di mandorle e carciofi, rendono questo extravergine un olio completo dal punto di vista sensoriale per il giusto mix di amaro e piccante.
→ Bassa acidità, presenza di polifenoli.
La cultivar Peranzana
La Peranzana è una cultivar tipica della Puglia, in particolare della zona del Tavoliere. L’olio extravergine di oliva prodotto con le olive di questa varietà si distingue per il sapore delicato, con note di mandorla e carciofo.
L’olio extravergine di oliva di Peranzana è un prodotto di alta qualità. Contiene polifenoli (che hanno proprietà antinfiammatorie) e acidi grassi monoinsaturi (che favoriscono la salute cardiovascolare): alimento salutare e benefico per il nostro organismo.
La raccolta delle olive di Peranzana avviene in genere tra novembre e dicembre, quando i frutti sono ancora verdi o all’inizio della loro piena maturazione. Dopo la raccolta, le olive vengono lavorate entro poche ore per preservare il loro sapore e le loro proprietà organolettiche.



